Buon viaggio... assieme a me!

martedì 6 aprile 2010

Gita a Bellagio e i giardini di villa Melzi

Mi alzo presto, non sono neanche le sette...
I primi raggi del sole colorano il cielo di un azzurrino pallido, quanto basta però per la nostra gita: destinazione Bellagio, sul lago di Como!

Il lago é sempre stupendo...
la strada stretta ti tiene sempre impegnato alla guida, ma di tanto in tanto una piazzola a bordo strada ti consente di fermarti... ed ammirare stupito l'opera della Natura.

Sulla destra rivoli e cascate, sulla sinistra il lago...

Procediamo lentamente,
cercando di non perderci niente...
La giornata é luminosa e finalmente arriviamo... Bellagio... di fronte a noi... intorno a noi!

La passeggiata lungo il lago é ricca dei colori della primavera appena arrivata. Le vette ancora innevate incorniciano il lago che risplende ancora di più.

Sulla sinistra la villa Melzi e i suoi giardini... sulla destra il piccolo paese con i suoi tremila abitanti.

Decidiamo di visitare prima i giardini di villa Melzi.
La villa risale ai primi dell'Ottocento.
Costruita per Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi e vice presidente della Repubblica Italiana nel periodo Napoleonico.

I giardini sono dei veri e propri orti botanici e vi si possono ammirare alberi provenienti da ogni parte del mondo... dalle enormi sequoie alla profumatissima canfora, abbelliti da statue e fioriti sentieri silenziosi e riposanti...

Non é difficile credere che Liszt vi si trovasse così bene da comporvi i suoi pezzi migliori, all'ombra della statua di Dante e Beatrice...

In un piccolo padiglione vicino alla villa antichi reperti ci ricordano la storia d'Italia... vasi etruschi, cannoni della fine del '700, ritratti e mezzibusti...

Un promemoria ci ricorda chi fu Francesco Melzi d'Eril...
Di famiglia nobile, nato a Milano nel 1753, girò per l'Europa rendendosi conto della situazione politica di quegli anni difficili.

Qualche anno dopo, quando Napoleone scese in Italia, é lui a discutere la posizione dell'Italia di allora. Siamo nel 1802, nasce la Repubblica Italiana, napoleone é Capo dello Stato, Francesco Melzi d'Eril é nominato vice presidente della Repubblica. Qualche anno dopo Napoleone trasforma la Repubblica in Regno d'Italia... con ciò finisce l'avventura di Melzi che si ritira a vita privata. Con la fine di Napoleone, l'Austria si riappropria di Milano.
Nel 1816 Melzi muore in Milano...
lasciando all'Italia il ricordo di se e a tutti la sua splendida villa e i giardini...

Poche righe di storia non possono annoiare... così vi saluto e vi invito a visitare lo splendido paese di Bellagio, piccolo paese sul lago di Como.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

lunedì 5 aprile 2010

Gita fuori porta a Lodi e Crema

Lunedì di pasquetta... finalmente bel tempo!

E' una settimana che attendiamo un po di sole e oggi non ce lo lasciamo scappare.
Certo, non andiamo lontano visto che si attende traffico su tutta la Lombardia.

Lodi é abbastanza vicina e Crema subito dopo...

Lodi, cittadina di 43.000 abitanti, si trova a sud di Milano.
Fondata nel 1158 da Federico Barbarossa a seguito della distruzione di Laus Pompeia, cittadina di origine celtiche poi occupata dai romani.

La piazza é molto bella, ampia e spaziosa, circondata da porticati che ospitano bar e negozietti... purtroppo oggi é quasi tutto chiuso!


Sulla piazza della Vittoria si staglia la facciata del Duomo, la Cattedrale della Vergine Assunta, in stile romanico. Costruita tra il 1158 al 1284, il campanile venne aggiunto nel 1500.
Riusciamo a visitarne l'interno giusto per miracolo... perché anche le chiese ormai chiudono!

Proseguiamo la passeggiata per le vie di Lodi fino ad arrivare all chiesa di San Francesco, con la sua facciata in cotto, costruita tra il 1280 e il 1307. Purtroppo già chiusa...

Da Lodi ci spostiamo a Crema, comune di circa 34.000 abitanti poco ad est di Lodi.
La cittadina ha origini antiche, secondo una versione risale infatti al VI secolo dopo Cristo e fu centro di resistenza alla invasione longobarda. Secondo un'altra versione Crema é più antica e si é sviluppata su un centro celtico precedente.
Parcheggiamo nei pressi della porta Ombriano e seguiamo il percorso storico indicato nei cartelli sparsi per la città.

Il Duomo é veramente bello... ma anch'esso chiuso!

Possiamo solo immaginarcelo, nella sua penombra...
e passare oltre.

La città é pulita e ricca di storia...

Al rientro ci fermiamo in una gelateria e un saporito gelato artigianale ci accompagna,
mentre salutiamo Crema...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 25 ottobre 2009

Gita a Lucerna

Lucerna...

o Luzern come dicono i suoi abitanti...

splendida cittadina sul lago Vierwaldstattersee ovvero "Lago dei quattro Cantoni"!

Nel XIV secolo venne costruito il Kapellbrücke, ponte di legno coperto, al suo interno é possibile osservare diversi pannelli in legno con le immagini dei tempi antichi.

Poco oltre, un altro ponte, anch'esso in legno, chiamato Spreuerbrucke, chiamato anche "Ponte della danza della morte" per i tanti pannelli raffiguranti immagini raccapriccianti di scheletri in mezzo alla gente... forse ricordo di una peste o di qualche tragico accadimento...

Il simbolo della città é la "Torre dell'Acqua", costruita nel 1300...

Passeggiare per le vie di Lucerna é un piacere per gli occhi e per il palato...
e non potrete andar via senza avere assaggiato un Bretzel originale!

Sopra la città si possono ancora visitare le mura di Musegg e alcune torri della vecchia fortificazione, e che panorama da lassù!

Il lago é abitato da pesci e animali di vario genere, bellissimi cigni curiosi e affamati vi saluteranno rumorosamente... a patto che gli diate qualcosa da mangiare!

Lucerna... bellissima perla di lago,


addio,
anzi no, arrivederci...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

giovedì 1 ottobre 2009

Gita a Bergamo Alta

Se avete una giornata libera e vi trovate in Lombardia, non potete perdere l'occasione di visitare Bergamo...
Noi l'abbiamo fatto poche settimane fa e sicuramente ci torneremo...

Bergamo é divisa in due parti, la città Bassa e la città Alta.
Parcheggiamo sotto le mura e raggiungiamo la città alta per mezzo della funicolare... che vista fantastica!
Mura antiche cingono bellissime costruzioni storiche, stradine pulite e ricche di negozietti interessanti attirano il turista prendendolo per la gola...
Dolci appetitosi al cioccolato e alla cannella, pizze ai funghi porcini... deliziosi!

Procediamo verso il centro, piazza vecchia e piazza duomo si mostrano con tutto il loro fascino, stemmi in pietra delle famiglie più famose tappezzano le pareti della torre civica.
Sotto il palazzo della Ragione é possibile osservare un bellissimo calendario solare...e se non lo sai ci passi sopra e rischi di non accorgertene... in alto il disco che segna la posizione, in terra la traccia coi giorni dell'anno...

Visitiamo la Basilica di Santa Maria Maggiore, all'interno si trova la tomba di Donizetti "trovatore fecondo di sacre e profane melodie"...


e se ti guardi intorno con un pizzico di spirito di osservazione, trovi simboli rappresentanti la storia... leoni... draghi... in lotta perenne!
Mostruose figure, simboli e strani macchinari arricchiscono pannelli in legno... lasciati , forse, appositamente nell'oscurità!
Proseguiamo la visita percorrendo via Colleoni fino ad arrivare in piazza Cittadella dove é possibile visitare il museo civico di scienze naturali "Enrico Caffi".
Geologia, paleontologia... archeologia...

etnologia...

e tutto ciò che può essere studiato, tutto ciò che Linneo ha classificato, vi circonderà di forme e colori, potrete perdervi in mezzo agli animali, ai fossili, alle maschere delle culture extraeuropee... che difficilmente trovano una spiegazione...

E i vostri bambini potranno provare curiose sensazioni tattili toccando e cercando di riconoscere tessuti e animali.Bergamo Alta ha ancora tanto da mostrare, per esempio l'orto botanico... purtroppo la pioggia ci ha impedito di proseguire...
ma ci ha anche creato la scusa per tornare ancora una volta...
magari in primavera.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO