Buon viaggio... assieme a me!

lunedì 5 aprile 2010

Gita fuori porta a Lodi e Crema

Lunedì di pasquetta... finalmente bel tempo!

E' una settimana che attendiamo un po di sole e oggi non ce lo lasciamo scappare.
Certo, non andiamo lontano visto che si attende traffico su tutta la Lombardia.

Lodi é abbastanza vicina e Crema subito dopo...

Lodi, cittadina di 43.000 abitanti, si trova a sud di Milano.
Fondata nel 1158 da Federico Barbarossa a seguito della distruzione di Laus Pompeia, cittadina di origine celtiche poi occupata dai romani.

La piazza é molto bella, ampia e spaziosa, circondata da porticati che ospitano bar e negozietti... purtroppo oggi é quasi tutto chiuso!


Sulla piazza della Vittoria si staglia la facciata del Duomo, la Cattedrale della Vergine Assunta, in stile romanico. Costruita tra il 1158 al 1284, il campanile venne aggiunto nel 1500.
Riusciamo a visitarne l'interno giusto per miracolo... perché anche le chiese ormai chiudono!

Proseguiamo la passeggiata per le vie di Lodi fino ad arrivare all chiesa di San Francesco, con la sua facciata in cotto, costruita tra il 1280 e il 1307. Purtroppo già chiusa...

Da Lodi ci spostiamo a Crema, comune di circa 34.000 abitanti poco ad est di Lodi.
La cittadina ha origini antiche, secondo una versione risale infatti al VI secolo dopo Cristo e fu centro di resistenza alla invasione longobarda. Secondo un'altra versione Crema é più antica e si é sviluppata su un centro celtico precedente.
Parcheggiamo nei pressi della porta Ombriano e seguiamo il percorso storico indicato nei cartelli sparsi per la città.

Il Duomo é veramente bello... ma anch'esso chiuso!

Possiamo solo immaginarcelo, nella sua penombra...
e passare oltre.

La città é pulita e ricca di storia...

Al rientro ci fermiamo in una gelateria e un saporito gelato artigianale ci accompagna,
mentre salutiamo Crema...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 25 ottobre 2009

Gita a Lucerna

Lucerna...

o Luzern come dicono i suoi abitanti...

splendida cittadina sul lago Vierwaldstattersee ovvero "Lago dei quattro Cantoni"!

Nel XIV secolo venne costruito il Kapellbrücke, ponte di legno coperto, al suo interno é possibile osservare diversi pannelli in legno con le immagini dei tempi antichi.

Poco oltre, un altro ponte, anch'esso in legno, chiamato Spreuerbrucke, chiamato anche "Ponte della danza della morte" per i tanti pannelli raffiguranti immagini raccapriccianti di scheletri in mezzo alla gente... forse ricordo di una peste o di qualche tragico accadimento...

Il simbolo della città é la "Torre dell'Acqua", costruita nel 1300...

Passeggiare per le vie di Lucerna é un piacere per gli occhi e per il palato...
e non potrete andar via senza avere assaggiato un Bretzel originale!

Sopra la città si possono ancora visitare le mura di Musegg e alcune torri della vecchia fortificazione, e che panorama da lassù!

Il lago é abitato da pesci e animali di vario genere, bellissimi cigni curiosi e affamati vi saluteranno rumorosamente... a patto che gli diate qualcosa da mangiare!

Lucerna... bellissima perla di lago,


addio,
anzi no, arrivederci...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

giovedì 1 ottobre 2009

Gita a Bergamo Alta

Se avete una giornata libera e vi trovate in Lombardia, non potete perdere l'occasione di visitare Bergamo...
Noi l'abbiamo fatto poche settimane fa e sicuramente ci torneremo...

Bergamo é divisa in due parti, la città Bassa e la città Alta.
Parcheggiamo sotto le mura e raggiungiamo la città alta per mezzo della funicolare... che vista fantastica!
Mura antiche cingono bellissime costruzioni storiche, stradine pulite e ricche di negozietti interessanti attirano il turista prendendolo per la gola...
Dolci appetitosi al cioccolato e alla cannella, pizze ai funghi porcini... deliziosi!

Procediamo verso il centro, piazza vecchia e piazza duomo si mostrano con tutto il loro fascino, stemmi in pietra delle famiglie più famose tappezzano le pareti della torre civica.
Sotto il palazzo della Ragione é possibile osservare un bellissimo calendario solare...e se non lo sai ci passi sopra e rischi di non accorgertene... in alto il disco che segna la posizione, in terra la traccia coi giorni dell'anno...

Visitiamo la Basilica di Santa Maria Maggiore, all'interno si trova la tomba di Donizetti "trovatore fecondo di sacre e profane melodie"...


e se ti guardi intorno con un pizzico di spirito di osservazione, trovi simboli rappresentanti la storia... leoni... draghi... in lotta perenne!
Mostruose figure, simboli e strani macchinari arricchiscono pannelli in legno... lasciati , forse, appositamente nell'oscurità!
Proseguiamo la visita percorrendo via Colleoni fino ad arrivare in piazza Cittadella dove é possibile visitare il museo civico di scienze naturali "Enrico Caffi".
Geologia, paleontologia... archeologia...

etnologia...

e tutto ciò che può essere studiato, tutto ciò che Linneo ha classificato, vi circonderà di forme e colori, potrete perdervi in mezzo agli animali, ai fossili, alle maschere delle culture extraeuropee... che difficilmente trovano una spiegazione...

E i vostri bambini potranno provare curiose sensazioni tattili toccando e cercando di riconoscere tessuti e animali.Bergamo Alta ha ancora tanto da mostrare, per esempio l'orto botanico... purtroppo la pioggia ci ha impedito di proseguire...
ma ci ha anche creato la scusa per tornare ancora una volta...
magari in primavera.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

mercoledì 15 aprile 2009

Gita a Milano

Siamo ad Aprile, sette mesi in Lombardia e ancora non abbiamo visto il Duomo di Milano!
E' questa la considerazione che ci spinge, ancora una volta, ad uscire di casa...
Le grandi città ci spaventano... traffico, caos... quell'ansia che ti assale poco prima di un viaggio difficile da compiere!
Eppure, oggi niente traffico! Lascio la macchina al parcheggio di Lampugnano e prendiamo la Metro che ci porta proprio sotto il Duomo...
Quando riemergiamo resto impressionato dalla grandezza di ciò che vedo!
Sbuchiamo proprio ai piedi della Galleria Vittorio Emanuele II, che con il suo imponente Arco Trionfale ti fa sentire una formica! Che mente doveva essere il suo architetto, Giuseppe Mengoni, che abilità gli artisti che vi lasciarono la loro impronta... 1865 - 1867!
Due anni di lavori per congiungere Piazza del Duomo e Piazza della Scala... e poi l'inaugurazione alla presenza del Re!
Ma non faccio in tempo a respirare che sulla mia sinistra compare il Duomo...
Come descriverlo?
Impossibile...
La costruzione iniziò nel 1386, come ci ricorda la targa della posa della prima pietra, su impulso dell'Arcivescovo Antonio de Saluzzi e del Duca della Città, Gian Galeazzo Visconti.
Terminò cinque secoli più tardi... per volere di Napoleone.
Più grande del Duomo c'é solo San Pietro, la Cattedrale di Siviglia e Sain Paul a Londra.
All'interno ci si perde... l'oscurità del luogo, se non fosse per la presenza di tante persone, intimorisce! Le vetrate, enormi, sono stupende...
Sopra il Duomo, protetta dalle guglie della Cattedrale, ecco la Madonnina, realizzata da Giuseppe Perego e messa in opera nel 1774... diventata simbolo di Milano!

Ma basta girare per la città per rendersi conto che di simboli ce ne sono veramente tanti...
Il più antico pare essere quello del "biscione"...
Un serpente che ingoia un uomo...
Cosa significa?
E' il simbolo del casato dei Visconti e simboleggia potenza ed eternità della stirpe...
E' un simbolo particolare, inquietante, che abbiamo già trovato, con poche differenze, nella basilica dell'Isola di San Giulio!
Ci spostiamo di poche centinaia di metri e, all'uscita dalla galleria, che ci ha tenuto con il naso all'insù, la piazza della Scala e al centro, la statua dedicata a Leonardo da Vinci...
Ci spostiamo ancora, questa volta verso il Castello Sforzesco...
Lungo la strada passiamo ancora una volta davanti al Duomo... poi proseguiamo in direzione del Castello che si intravvede in lontananza. Nasce nel 1368 per volere di Galeazzo II Visconti ed è stato la dimora dei Visconti e degli Sforza.
Purtroppo del Castello, come doveva essere un tempo, é restato ben poco...
Possiamo ammirare ben poco oltre la sua grandezza!
Peccato...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO